Nanoplaan™
Il principio attivo Nanoplaan è un innovativo additivo per polimeri che rende i materiali trattati con esso antibatterici attivi secondo la norma ISO 22196. La sua azione è basata sull'utilizzo di minerali naturali e nanotubi , che vengono nano incapsulati all'interno del polimero , trasformando il polimero in maniera controllata e continua, uccidendo efficacemente batteri e muffe presenti sulla superficie del materiale.
Innovare senza investimenti
Il principio attivo viene inserito nel masterbatch, questo crea un nuovo materiale che combina le proprietà del polimero originale con le proprietà antibatteriche di Nanoplan™. Il risultato finale è un materiale altamente resistente ai batteri e al proliferarsi di microrganismi dannosi, ideale per una vasta gamma di prodotti, il processo produttivo rimane invariato durante l'aggiunta di Nanoplan™ al masterbatch. Questo significa che non è necessario alcun investimento supplementare o cambiamento di processo per incorporare le proprietà antibatteriche nel materiale finito. Il materiale può essere prodotto utilizzando gli stessi impianti e processi già esistenti, rendendo l'aggiunta di Nanoplan™ al masterbatch un'opzione conveniente e accessibile per i produttori che desiderano migliorare la qualità dei loro prodotti.
Prodotto concentrato
Facilmente trasportabile in tutto il mondo
Certificato Nanoplaan™
ISO 22196
Innova il tuo prodotto
Senza investimenti ma già con un mercato esistente
Elenco ceppi batterici attualmente in fase di analisi di laboratorio per la fase di test Nanoplaan™:
• Escherichia coli ATCC 8639*
• Staphylococcus aureus ATCC 6538*
• Lactococcus lactis ATCC 19435
• Legionella pneumophila ATCC 33152
• Salmonella typhimurium ATCC 14028
• Pseudomonas fluorescens ATCC 13525
• Listeria monocytogenes ATCC 7644*
• Enterococcus faecium ATCC 35667
• Clostridium perfrigens ATCC 13124
• Listeria innocua ATCC 33090
• Mycobacterium terrae ATCC 15755
• Enterococcus faecalis ATCC 29212
• Klebsiella aerogenes ATCC 13048
• Candida albicans ATCC 10231
• Bacillus cereus ATCC 10876
• Stafilococcus epidermidis ATCC 12228
• Bacillus subtilis ATCC 6633
• Pseudomonas aeruginosa ATCC 9027
• Aspergillus brasiliensis ATCC 16404
• Corynebacterium
• Propionibacterium
- Brevibacterium
*: ceppi già certificati secondo la Norma ISO 22196